guardia di finanza

Corso di preparazione:

Maresciallo della Guardia di Finanza

Requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Età compresa tra i 17 e i 26 anni non compiuti, max. 35 anni non compiuti per sovrintendenti e allievi finanzieri
  • Idoneità fisica
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (scuola superiore) ovvero ultimo anno in corso.

Compila il form per essere ricontattato

In relazione all'informativa Privacy Policy, art.13 d.lgs. 196/03, che dichiaro di aver letto, ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.
Prosegui comunque.

Prove concorsuali

  • prova scritta preselettiva a risposta multipla – Materie: Abilità linguistiche (25 quesiti volti a verificare le abilità linguistiche, la conoscenza orto-grammaticale della lingua italiana), Abilità logiche matematiche (35 quesiti), Informatica (10 quesiti), Inglese (10 quesiti), Storia e Educazione Civica (20 quesiti) in 100 minuti, suddivisi in 50 quesiti facili e 50 difficili. Punteggio attribuito alle singole risposte: esatte 1 (uno) punto per le domande “facili”, 3 (tre) punti per le domande “difficili”, 0 (zero) punti per le domande assenti (cioè non fornite), 0 (zero) punti per le risposte errate, 0 (zero) punti per le risposte multiple (intendendosi come tali quelle recanti la marcatura di più caselle risposta per la medesima domanda)
  • prova scritta di cultura generale: durata della prova 4 ore con correzione attraverso criteri di valutazione atti a verificare la corettezza grammaticale, la corrispondenza alla richiesta della traccia, le capacità argomentative e critiche, nonché l’organizzazione del discorso dell’elaborato prodotto
  • prove fisiche
  • accertamento idoneità psico-fisica
  • accertamento idoneità attitudinale
  • prova orale
  • prova facoltativa di lingua straniera
  • valutazione titoli

Richiedi informazioni gratuite.