polizia di stato

Corso di preparazione:

COMMISSARIO DELLA POLIZIA DI STATO

Requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Età 30 anni non compiuti, max. 33 anni non compiuti per i candidati che hanno svolto effettivo servizio militare (VFP1)
  • Idoneità fisica
  • Laurea magistrale o specialistica in discipline giuridiche o economiche.

Compila il form per essere ricontattato

In relazione all'informativa Privacy Policy, art.13 d.lgs. 196/03, che dichiaro di aver letto, ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.
Prosegui comunque.

Prove concorsuali:

  • prova scritta preselettiva a risposta multipla – Diritto amministrativo, Diritto civile, Diritto costituzionale, Diritto penale, Diritto processuale penale
  • prove fisiche: corsa 1.000 metri (uomini max. 3’55”, donne max. 4’55”), salto in alto (uomini min. 1,20 m, donne min. 1,00 m), piegamenti sulle braccia (uomini min. 15, donne min. 10).
  • accertamento attitudinale
  • due prove scritte della durata massima di 8 ore ciascuna, vertenti sulle seguenti materie: diritto costituzionale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; diritto penale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale. Per accedere alla seconda prova è necessario aver totalizzato almeno 18/30 punti nella prima. Per accedere alla prova orale, è necessario aver riportato una votazione media di almeno 21/30, con un voto non inferiore a 18/30 nella singola prova scritta.
  • prova orale vertente su diritto civile, diritto del lavoro, diritto della navigazione, ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza, nozioni di medicina legale, nozioni di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale, lingua inglese (traduzione senza dizionario e conversazione) e informatica.
  • valutazione titoli

Richiedi informazioni gratuite.